Il festival esiste da 25 anni...si svolge in 3 GG ed è completamente gratis.In tra città ( Modena ,Carpi,Sassuolo ,nelle piazze maggiori sono allestiti dei palchi con relative platee vaste a cui si accede con brevi code fino al riempimento delle sedie( anche 2000) .
Dal mattino alla sera si alternano filosofi ,scienziati ,ricercatori , professori ecc..che fanno la loro lezione magistrale sull'argomento dell'anno.
In ogni zona coperta ,scuole ,padiglioni vi sono laboratori per ragazzi ,bambini oppure altre lezioni con professori magari meno conosciuti.
Gli stranieri vengono tradotti in simultanea e la liberta' degli spettatori sta nello scegliere la città e la lezione a assisterla comodamente seduti tra le persone che prendono appunti,ascoltano o si godono l'atmosfera ...
Io abito tra le montagne piemontesi e ogni anno faccio 380 km per raggiungere questa bella festa ,mi affitto una stanza sulle colline limitrofe e mi rilasso .
Ho visto 9 lezioni appassionanti , quella di Telmo Pievani mi ha dato infiniti spunti che non sto ad aprire ora perché sarebbe difficile...In ogni caso quest'anno ammetto che l'argomento è stato difficile e i relatori hanno dimostrato un senso di rassegnazione comune ..
Ti consiglio davvero di prendere un treno,non so dove abiti, ma sarebbe un viaggio remunerativo.
Il lunedì successivo al festival torno sempre frastornato ,confuso ,perché tutti fondamentalmente hanno una ragione articolata per parlare e non è facile trovare la propria dimensione ..
Adoro vedere ragazzini e ragazzine scrivere appunti per la scuola ,magari mentre si parla davvero di filosofia teoretica o cose simili ...Mi dà speranza .
Il martedì la perdo tutta appena rientro al lavoro.
Detto ciò, ti consiglio di provarci .