Chianciu io po to duluri.
Amuri, ca ma scassatu lu cori.
Sti lacrimi ca ietti nun li perdi,
mi l'agghiuttu iu e mi c'avvilenu.
Comu na maccia di lumia
lu malusiccu mi cunsuma.
Allustru nun ni viru chiù
nta chista vita mia
Amuri, nun chianciri pi favuri,
rammilla sta gioia pi na vota
di vidiri lu risu a u to mussiddu.
Mi piaci quannu cu fami mi talì
e pi tanticchia, idda scumpari.
Tu m'abbrazzi e senti u me caluri.
Ma poi, ritorna ai to pinseri
e allura, campa idda e io mi moru.
Amuri, ca ma scassatu lu cori.
Sti lacrimi ca ietti nun li perdi,
mi l'agghiuttu iu e mi c'avvilenu.
Comu na maccia di lumia
lu malusiccu mi cunsuma.
Allustru nun ni viru chiù
nta chista vita mia
Amuri, nun chianciri pi favuri,
rammilla sta gioia pi na vota
di vidiri lu risu a u to mussiddu.
Mi piaci quannu cu fami mi talì
e pi tanticchia, idda scumpari.
Tu m'abbrazzi e senti u me caluri.
Ma poi, ritorna ai to pinseri
e allura, campa idda e io mi moru.
Commenti
Si voi che te metto du' parole de commento me la devi da tradurre!
Ciao nì!!!
Va bene, metto la traduzione.
Ma, come avevo già detto per la poesia "Mare" nella traduzione ci perdono molto le frasi siciliane .
Traduzione
Piango io per il tuo dolore.
Amore che mi hai spaccato il cuore.
Queste lacrime che piangi non le perdi
le ingoio io e mi ci avveleno.
Come una pianta di limone
il male secco mi consuma.
Luce non vedo più
in questa vita mia.
Amore, dammela la gioia per una volta
di vedere un sorriso sulle tue labbra.
Mi piace quando mi guardi con desiderio
e per un po' lei scompare.
Tu mi abbracci e senti il mio calore.
Poi torna ai tuoi pensieri.
Così rivive lei e io ne muoio.
(il male secco è una malattia che colpisce gli alberi di limone, facendoli seccare a poco, a poco)
Nel dialetto siciliano è un canto che, trovo molto musicale e accorato. Mi ha fatto
piacere leggere la lingua della mia terra, anche se varia un pò la parlata. Comunque sempre
bellissima. Complimenti Ibla, un caro saluto. Grazia!