Affacciato alla soglia del crepuscolo,
diranno che sei un'incomoda zavorra;
diranno che non servi piu'
e sarai scartato inevitabilmente dal tessuto sociale,
perche' avvolto dalla malinconia
di non avere piu' nulla da dire
e nulla da fare.
Sarai il miglior compagno di giochi
del nipotino,
lo affascinerai con il viso rugoso
e le argentate chiome,
lo accarezzerai con mani purtroppo tremanti
e anche se la forza delle braccia
e' un pallido ricordo,
solleverai quel bimbo piu' in alto che puoi,
come non hai mai fatto.
1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Fedel Franco Quasimodo  

Questo autore ha pubblicato 235 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

pierrot
+1 # pierrot 29-08-2013 12:55
il volo che regala un nonno/a al proprio nipotino non è raggiungibile neanche dai genitori. Troppo triste nelle prime righe, per fortuna non sempre è così...grazie
Paola Pittalis
+1 # Paola Pittalis 29-08-2013 16:09
bella
Silvana Montarello
# Silvana Montarello 29-08-2013 19:02
I nonni sono il bene più prezioso che esista. :-)
nabrunindu
# nabrunindu 29-08-2013 21:58
ottima descrizione di un nonno vecchio, ma ora i nonni sono giovani, caro fedel, e anche se per i nipotini sembriamo vecchi, siamo efficienti, la figura del nonno sembra sempre in una fiaba. bravo, mi è piaciuta, molto, da....nonno....
Falug
# Falug 30-08-2013 09:41
Hai ragione, i nipotini allungano la vita dei nonni, la loro innocente spontaneità è freschezza di rugiada, balsamo ai cuori.
Falug
# Falug 30-08-2013 09:42
Hai ragione, i nipotini allungano la vita dei nonni, la loro innocente spontaneità è freschezza di rugiada, balsamo ai cuori affaticati.
Brigida Liparoti
# Brigida Liparoti 30-08-2013 12:24
Quando la vita era inquadrata come un "produrre per vivere", l'anziano era considerato saggio e tenutario dell'esperienza che il giovane doveva ancora imparare. Si smetteva di lavorare quando s'invecchiava, le mani spaccate dal freddo del lavoro all'aperto o gli occhiali spessi da lavoro d'ufficio... questo denotava quanto mettevano di proprio nella società.
I ritmi ora sono cambiati, si va in pensione con ancora un certo vigore fisico per godere ciò che si è maturato, famiglia compresa... ma certe malinconie non cambiano, certi meccanismi non mutano.
Molto profonda questa tua, piaciutissima.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.