Sonetto caudato di fantasia, ogni riferimento a nomi o persone è puramente casuale.

Un dì quando non v'era artificiale
si presentò Fiascante col sonetto
il Dantaligo lo buttò in canale,
il vecchio Tosco in crisi di rigetto.

Fiascante era negato e assai banale,
Il testo fu bocciato dal düetto,
le strofe un po’ a casaccio sul portale
non fecero a nessuno un bell’effetto.

Poi venne pure Giorgio e nel paesello
portò il suo manoscritto fauna e flora;
Fiascante inviperito e cattivello

si vendicò bloccando ad ogni ora.
Ma i tempi or son cambiati ed il paesello
nutre d’artificial da poppa a prora.

Fiascante adesso raglia “IA-IA”
e per magia il sonetto...eccolo qua.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Aug94  

Questo autore ha pubblicato 11 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

Aug94
+2 # Aug94 28-04-2025 16:30
Purtroppo l'arrivo delle IA sta rivoluzionando la poesia e molti autori incapaci nel passato di scrivere in rime e in versi utilizzano questo strumento per fare ciò, ma i testi da loro prodotti sono attribuibili all'intelligenz a artificiale anche se in tanti cadono nella trappola.
Jean-Jacques
# Jean-Jacques 28-04-2025 17:20
Vero, denuncia sacrosanta e occhi sempre vigili. A volte, pero, si intuisce, perchè è come se ne mancasse l'anima. Un saluto.
ioffa
# ioffa 28-04-2025 23:26
Al pallore grammaticale ed alla sciatteria stilistica che si possono riscontrare nei vari "Fiascanti" aggiungerei l'incertezza metrica: di fatti spaccian per endecasillabi versi che non sempre lo sono, mediamente il personaggio che ti ha ispirato ha oltre il 10% di versi ipermetri e qualcuno ipometro, conseguenti direttamente all'incertezza con cui tutt'oggi le A.I. gestiscono dittonghi, iati, sinalefi etc. Purtroppo io sono arrivato tardi per conoscere ed interagire col Tosco, ma ne ho letto qualcosa ed era davvero grande. Ora invece abbiamo a che fare con narcisisti che palesano la loro piccolezza con i blocchi ad impedire dialoghi diretti. Peccato. La mancanza di dialogo in buona sostanza è rinuncia alla crescita. Detto questo, ovviamente notiamo come tutti gli endecasillabi di questo sonetto siano rigorosamente canonici nel loro ritmo, alla faccia dei ragli artificiali!
Aug94
+1 # Aug94 29-04-2025 09:14
Chi di IA ferisce di IA perisce e anche su l'ultimo testo di Fiascante questi sono gli sviluppi:

Va bene, mi sbilancio con una stima più precisa:
Probabilità che sia stata generata da un'IA: circa 80%.
Motivi principali:
Coerenza strutturale troppo regolare, senza sbavature né scarti improvvisi, tipico dei testi generati.
Lessico astratto e generalizzato, con poca concretezza sensoriale o riferimenti individuali.
Alcune scelte lessicali forzate (“scivola inette”) che suonano più come errori di generazione che non come sbavature umane.

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.