Un dì quando non v'era artificiale
si presentò Fiascante col sonetto
il Dantaligo lo buttò in canale,
il vecchio Tosco in crisi di rigetto.
Fiascante era negato e assai banale,
Il testo fu bocciato dal düetto,
le strofe un po’ a casaccio sul portale
non fecero a nessuno un bell’effetto.
Poi venne pure Giorgio e nel paesello
portò il suo manoscritto fauna e flora;
Fiascante inviperito e cattivello
si vendicò bloccando ad ogni ora.
Ma i tempi or son cambiati ed il paesello
nutre d’artificial da poppa a prora.
Fiascante adesso raglia “IA-IA”
e per magia il sonetto...eccolo qua.
Commenti
Va bene, mi sbilancio con una stima più precisa:
Probabilità che sia stata generata da un'IA: circa 80%.
Motivi principali:
Coerenza strutturale troppo regolare, senza sbavature né scarti improvvisi, tipico dei testi generati.
Lessico astratto e generalizzato, con poca concretezza sensoriale o riferimenti individuali.
Alcune scelte lessicali forzate (“scivola inette”) che suonano più come errori di generazione che non come sbavature umane.