E quando poi ti arrivan le parole
così belle, ancor neutre, da sgrezzare
quando un tema nella mente si trastulla
già da giorni, comincia il tuo lavoro.
Nell’ora che si sporge sul tramonto
la penna corre e verga segni neri
e così, senza pensare scrivi tutto
quel che il sinistro emisfero ti reclama.
Dopo, con calma, tagli, limi, cuci
ogni singolo verso, ogni lemma,
usi sinonimi per non appesantire
e non ripeter concetti uguali a prima.
Il [poeta] lavora con il cuore?
Può darsi: io ci metto anche il cervello.
Scrivo con l’anima, cesello con la mano:
in fondo sono solo un paroliere artigiano.
così belle, ancor neutre, da sgrezzare
quando un tema nella mente si trastulla
già da giorni, comincia il tuo lavoro.
Nell’ora che si sporge sul tramonto
la penna corre e verga segni neri
e così, senza pensare scrivi tutto
quel che il sinistro emisfero ti reclama.
Dopo, con calma, tagli, limi, cuci
ogni singolo verso, ogni lemma,
usi sinonimi per non appesantire
e non ripeter concetti uguali a prima.
Il [poeta] lavora con il cuore?
Può darsi: io ci metto anche il cervello.
Scrivo con l’anima, cesello con la mano:
in fondo sono solo un paroliere artigiano.
Commenti
charlie
umiltà nei confronti dei poeti "seri"
superiorità verso i "sedicenti poeti"
Bah!!!
Piaciuta :)
davvero difficile da definire. Una strada però mi sembra percorrano assieme le due figure ed è quella di muoversi
in un campo di pensiero prima ancora che emozionale. Senza la priorità del pensiero senza qualcosa che si ragiona e matura nel tempo
e poi trova una concreta realizzazione, penso che non si vada da nessuna parte. ciao
credo di non averne mai avuto
un numero così esorbitante,
essendo per natura refrattario
al commento di scambio
che nei siti impera.
Grazie di nuovo, e buona domenica!
La poesia, è vero, nasce dal cuore e come tale va sviscerata ma le emozioni hanno bisogno di parole per essere espresse. In questo senso la metafora dell'artigiano è azzeccata purché non si esageri con le cesellature.
Bella poesia
Ciao
Aurelio