Nel vago ricordo del Living Theatre della mia giovinezza, tento una rappresentazione estrema del mio senso di illusoria libertà del vivere, interpretata come mera possibilità di adattamento alla sorte.

Guardo quanto ho vissuto come fosse
d’un teatro vivente lo scenario
dove l’unico sono spettatore
dove l’unico son protagonista
come avessi assistito a lungo dramma,
commedia tanta, meno la tragedia
dato in unica rappresentazione
diluita nei tempi dei miei anni
con copione che non ho scritto io
ma che ho intensamente interpretato
in guisa da sembrare recitato
da un improvvisatore magistrale,
d’altrui gesta e parole il canovaccio.

Infinite le scene e sconfinata
galleria di grotteschi personaggi
in real tempo maschere per ruoli
di tutti i logos, ethos, d’ogni pathos
e tutt’attorno cori d’ogni fatta.

Ma l’autore rimane sconosciuto,
mentre tutti gli attori son svelati
ognun d’essi prestato alla mia scena,
teatranti a lor volta di sé stessi
ognun protagonista contestuale
con la mia la sua scena intersecata
anch’essa con un suo sviluppo e trama
unico spettatore o spettatrice
di rappresentazione d’altro testo
improvvisato istante per istante
da lui/lei, canovaccio come il mio
a casaccio inseguito e interpretato.

1 1 1 1 1
clicca sulle stelle per valorizzare il testo
Profilo Autore: Sisifo Gioioso  

Questo autore ha pubblicato 112 articoli. Per maggiori informazioni cliccare sul nome.

Commenti  

ioffa
# ioffa 05-12-2024 19:25
La vita vista cone recita teatrale su copione (o canovaccio) ideato da chissà chi con un sacco di assurdità: non una visione originale, certo, visto che la si riscontra in tanti lavori classici importanti ed infatti ciò qualcosa vorrà dire! La vita pare proprio un intreccio la cui trama resta oscura, confusa, ma in una recita che alla fine è meno libera di quanto ci piacerebbe illuderci.
Mi riporta alla mente un sonettino del cavolo che composi questa primavera, quindi un paio d'anni dopo aver letto la prima volta questi tuoi endecasillabi in merito (li lessi nel 2022 in Ali)… vado a cercarlo… Sì, il mio «292 - Copione», molto più modesto nella stesura ma ispirato a tema simile. Chissà gli autori ma anche i registi dove ci porteranno a parare da qui a domani… ma io fatico a capire anche il suggeritore, mi pare di recitare alla cieca in questo copione sfuocato.
Sisifo Gioioso
# Sisifo Gioioso 06-12-2024 08:37
Sì, l'ho riletto, lo conoscevo. In effetti, siamo abbastanza in sintonia. Ma mi chiedo se questo senso di indeterminatezz a che proviamo e accusiamo derivi in realtà da quella stessa radice psicologica che, come da mio "Contingenza della nostra identità", ci fa sentire in qualche modo "preesistenti" alla nostra stessa vita, predestinati a farcene carico. In realtà, casuali nasciamo e casuali viviamo. Non riusciamo ad accettare intimamente né una cosa né l'altra. Come si permette il caso di far accadere cose che io non volevo accadessero? chi c'è dietro? chi è l'autore della nostra scena? Questo è il vero cruccio, non accettare il protagonismo della casualità e noi sue vittime e/o beneficiari,

Collegati o registrati per lasciare un commento.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio.