Sei de Ladispoli se ce sei nato. Se c’hai la residenza
o se te sei sposato un pioniere venuto da lontano che nun se n,’e più annato.
Se quanno parli t’aricordi de tutta quella gente che nun c’aveva gnente
Sfollata ,fuggiva mpaurita dar frastuono della guerra
Cercanno quà, un tetto m’ pò de mare e m’pò de tera.,
Prima d’arivà qua C,’è stata gente che ha camminato in mezzo alla palude.
Ha costeggiato er mare.
dormenno nelle grotti o sotto la pineta pe ‘nna a Ceri.
Mo ve starete a chiede, io come faccio,
che all’epoca non c’ero a riccontavve tutto questo?
Lo so, perché tutto sto casino de traggitto
Me l’ha descritto senza lascià ombra de dubbio
Una di quelle donne che come biocche mpaurite
Portava li regazzini infreddoliti come se fussereo purcini., a riparasse
Immezzo aquell’anfratti ,nasconnennose immezzo all’arberi dei boschi
Perché ch’avevano paura der passaggio dell’urtimi teteschi.
Quanno cor tempo se so tranquillizzati .La storia la sapete com’è annata
Quer personaggio illustre che diete nome a stò paese .Dice la storia, che
De tutta la terra che c’aveva co mpò decise de facce sto paese.
Così pe via dem’po’ de gente coraggiosa e bisognosa, continuò la storia
Forti der fatto che Ladislao je dette pure quattro case
Sfruttanno er fatto che ce stava er mare, cercorno de vive tiranno fora er sale .Fecero de tutto e poi …se sparse voce.
Vennero pescatori, contadini, muratori, ciabattini. Poi siccome a Palo c’era la stazione, cominciorno a venì li pendolari ,che so quelle perzone che pe decidese a restà ce devono penzà.
Solo che annanno avanti e in dietro se stuforno e allora ce comincio a dormi e gne se fece mai più giorno.
Tanti li stamo aricorda proprio sti giorni co i soprannomi, che poi
Si vai a guarda, nun fanno arto che fatte venì in mente vizi e difetti ,li
mestieri ,che poi pe aricordatte er nome vero so dolori.
Quindi rubanno m’po’ de robba che nun è la mia ne faccio nà canzone pe sta poesia
C’era:
Abbacchietto, Animalunga, Arberosecco.
Bistecca,Bisibì, co Caccoletta.
Brucola ,Bruciaferro,Capinera.
Bista ,Bucòla, Capparuso Marmittone e Lele..
Ciccio Padella, Gnappetta, Cardinella ,Cristobattuto
Carbone, co Carburo, El Gringo e poi er Barone
Poi mettece Er Panzone ,Cuccumetto, Diavoletto,
Grillo parlante , l’Omo pesce, Garibaldi , Mezzochilo
Ombrellone ,Occhialino E poi Occhialone
Fefo, Lampione e Fafelone
Er Beco, Er Monco, Grancio,Totonne e Sorellone
Er Vampiro, Guiduccio,,E Gatto Nero.
Gnegnone ,Gnagnoletto,Pappardò , Patocco Pallesecche.
Picchio ,Pisello,Pocaluce, Palletta, Papasito e Pesce Sòla
Pino Ignoranza,Pedalino,Orologgetto Torello Vignanello e Sfilatino.
Scienza, Ranocchio,Puppaniello.O Professore Picchio e Pompieretto
Loreto,Omo ,Tricoda ,, La Sghinghera Napoletano e Baffo.
Me fermo qua, perché più là non posso. Se a qurched’uno je ne venisse in mente ancora uno, potemo sempre aggiunge er soprannome a questa lunga lista, e poi visto che semo in vena de ricordi, vojio sperà che se qualcuno dentro non c’è scritto, nun se la pii troppo.
vordì che è annato proprio in fonno ar core e pe trovallo bisogna smucinà ancora un po’ più là.
o se te sei sposato un pioniere venuto da lontano che nun se n,’e più annato.
Se quanno parli t’aricordi de tutta quella gente che nun c’aveva gnente
Sfollata ,fuggiva mpaurita dar frastuono della guerra
Cercanno quà, un tetto m’ pò de mare e m’pò de tera.,
Prima d’arivà qua C,’è stata gente che ha camminato in mezzo alla palude.
Ha costeggiato er mare.
dormenno nelle grotti o sotto la pineta pe ‘nna a Ceri.
Mo ve starete a chiede, io come faccio,
che all’epoca non c’ero a riccontavve tutto questo?
Lo so, perché tutto sto casino de traggitto
Me l’ha descritto senza lascià ombra de dubbio
Una di quelle donne che come biocche mpaurite
Portava li regazzini infreddoliti come se fussereo purcini., a riparasse
Immezzo aquell’anfratti ,nasconnennose immezzo all’arberi dei boschi
Perché ch’avevano paura der passaggio dell’urtimi teteschi.
Quanno cor tempo se so tranquillizzati .La storia la sapete com’è annata
Quer personaggio illustre che diete nome a stò paese .Dice la storia, che
De tutta la terra che c’aveva co mpò decise de facce sto paese.
Così pe via dem’po’ de gente coraggiosa e bisognosa, continuò la storia
Forti der fatto che Ladislao je dette pure quattro case
Sfruttanno er fatto che ce stava er mare, cercorno de vive tiranno fora er sale .Fecero de tutto e poi …se sparse voce.
Vennero pescatori, contadini, muratori, ciabattini. Poi siccome a Palo c’era la stazione, cominciorno a venì li pendolari ,che so quelle perzone che pe decidese a restà ce devono penzà.
Solo che annanno avanti e in dietro se stuforno e allora ce comincio a dormi e gne se fece mai più giorno.
Tanti li stamo aricorda proprio sti giorni co i soprannomi, che poi
Si vai a guarda, nun fanno arto che fatte venì in mente vizi e difetti ,li
mestieri ,che poi pe aricordatte er nome vero so dolori.
Quindi rubanno m’po’ de robba che nun è la mia ne faccio nà canzone pe sta poesia
C’era:
Abbacchietto, Animalunga, Arberosecco.
Bistecca,Bisibì, co Caccoletta.
Brucola ,Bruciaferro,Capinera.
Bista ,Bucòla, Capparuso Marmittone e Lele..
Ciccio Padella, Gnappetta, Cardinella ,Cristobattuto
Carbone, co Carburo, El Gringo e poi er Barone
Poi mettece Er Panzone ,Cuccumetto, Diavoletto,
Grillo parlante , l’Omo pesce, Garibaldi , Mezzochilo
Ombrellone ,Occhialino E poi Occhialone
Fefo, Lampione e Fafelone
Er Beco, Er Monco, Grancio,Totonne e Sorellone
Er Vampiro, Guiduccio,,E Gatto Nero.
Gnegnone ,Gnagnoletto,Pappardò , Patocco Pallesecche.
Picchio ,Pisello,Pocaluce, Palletta, Papasito e Pesce Sòla
Pino Ignoranza,Pedalino,Orologgetto Torello Vignanello e Sfilatino.
Scienza, Ranocchio,Puppaniello.O Professore Picchio e Pompieretto
Loreto,Omo ,Tricoda ,, La Sghinghera Napoletano e Baffo.
Me fermo qua, perché più là non posso. Se a qurched’uno je ne venisse in mente ancora uno, potemo sempre aggiunge er soprannome a questa lunga lista, e poi visto che semo in vena de ricordi, vojio sperà che se qualcuno dentro non c’è scritto, nun se la pii troppo.
vordì che è annato proprio in fonno ar core e pe trovallo bisogna smucinà ancora un po’ più là.
Commenti